Comunicato

2008
S.O.S. MALNATE
Per informazioni: Tel. 0332-428555 ........... Fax. 0332-861105
..........................info@sosmalnate.it ........... www.sosmalnate.it

Festa di San Martino
al Centro Diurno Integrato
per Anziani di Malnate

Il Centro Diurno Integrato di SOS Malnate SMS - Società di Mutuo Soccorso invita gli ospiti del centro, i loro parenti, i volontari e quanti abbiano voglia di partecipare ad un momento di festa in occasione di S. Martino, patrono di Malnate.

Mercoledì 11 novembre dalle ore 9 alle ore 17
il Centro offrirà un pranzo ricco di varie golosità, un po' di musica e non mancherà della buona compagnia.

"Questa festa è una delle diverse attività ricreative proposte ai nostri ospiti - racconta Maurizio Ampollini Presidente di SOS Malnate SMS - Società di Mutuo Soccorso - perché il centro rappresenta anche un luogo familiare e di socializzazione. Siete tutti i benvenuti!"

Per maggiori informazioni contattare la segreteria allo Tel. 0332.426.002 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.

Maurizio Ampollini
Presidente di SOS Malnate SMS - Società di Mutuo Soccorso

Primi giorni di vita per il nuovo centro diurno integrato di SOS Malnate –
Società di Mutuo Soccorso

Decollano le attività del centro diurno,
una risposta innovativa alle esigenze delle persone anziane e delle loro famiglie

Lunedì 12 ottobre la Società di Mutuo Soccorso di SOS Malnate apre le attività del nuovo centro diurno integrato in via 1° maggio n.10 a Malnate, una struttura semiresidenziale che accoglie persone anziane autosufficienti o con una limitata autonomia dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 18,30.
“Il centro diurno integrato offre alla persona anziana un’assistenza globale, pensata sulla base di piani di lavoro personalizzati che mirano a garantire una migliore qualità di vita – spiega Maurizio Ampollini, presidente della Società di Mutuo Soccorso – Ci auguriamo che il nuovo centro possa diventare non solo un servizio efficiente, ma anche un luogo famigliare e un punto di ritrovo e di socializzazione per tante persone anziane”

Settimana scorsa hanno iniziato a prestare servizio nel centro alcune professionalità specificheche seguiranno gli anziani garantendo un’assistenza globale per l’intero arco della giornata. Il personale proviene dalla Fondazione Don Gnocchi, con cui la Società di Mutuo Soccorso ha stretto una collaborazione.
Gli anziani che frequentano il centro possono beneficiare di numerosi servizi e prestazioni: aiuto nell'igiene e cura della persona; pranzo e aiuto nell'alimentazione; somministrazione di farmaci, terapie ed altre prestazioni sanitarie, ma anche attività motorie e di riabilitazione, ricreative, diversi laboratori e iniziative culturali. Il centro diurno integrato è quindi una risposta innovativa per le persone anziane che necessitano di assistenza e/o vivono da sole. Spesso queste persone sono costrette a soluzioni non sempre soddisfacenti oppure con costi rilevanti, si pensi all’assunzione di una badante o al ricovero in casa di riposo.

La richiesta di ammissione al Centro può essere effettuata presso il Centro stesso o presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Malnate presentando la seguente documentazione:

  • documentazione sanitaria (lettera di dimissioni dell’ultimo ricovero in ospedale, certificato di indennità di accompagnamento, certificato del medico curante);
  • documentazione economica dell’anziano (e dell’eventuale coniuge);
  • certificato di residenza;
  • stato di famiglia; codice fiscale e carta d’identità
  • tessera sanitaria e tesserini per eventuale ticket

Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria del Centro telefonando al seguente numero: 0332.426.002 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.

                                                                                                          Maurizio Ampollini
Presidente SOS Malnate – Società di Mutuo Soccorso

.


Apre il nuovo centro diurno integrato di SOS Malnate Società di Mutuo Soccorso -
via 1° Maggio n. 10 Malnate

 

Cari anziani, apre il nuovo centro diurno integrato
di SOS Malnate – Società di Mutuo Soccorso
Una risposta innovativa alle esigenze di tante persone anziane e delle loro famiglie
Lunedì 5 ottobre 2009 la Società di Mutuo Soccorso di SOS Malnate apre ufficialmente
le attività del nuovo centro diurno integrato per anziani in via 1° maggio n.10 a
Malnate.
È una struttura semiresidenziale che accoglie persone anziane autosufficienti o con una
limitata autonomia dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 18,30.
L’anziano che frequenta il centro può beneficiare di numerosi servizi e prestazioni:
aiuto nell'igiene e cura della persona; pranzo e aiuto nell'alimentazione;
somministrazione di farmaci, terapie ed altre prestazioni sanitarie, ma anche attività
motorie e di riabilitazione, ricreative, diversi laboratori e iniziative culturali. Il centro
diurno integrato della Società di Mutuo Soccorso è quindi una risposta innovativa per le
persone anziane che necessitano di assistenza e/o vivono da sole. Spesso queste persone
sono costrette a soluzioni non sempre soddisfacenti oppure con costi rilevanti, si pensi
all’assunzione di una badante o al ricovero in casa di riposo.
“Il centro diurno integrato offre alla persona anziana un’assistenza globale, pensata
sulla base di piani di lavoro personalizzati che mirano a garantire una migliore qualità di
vita – spiega Maurizio Ampollini, presidente della Società di Mutuo Soccorso – è una
soluzione meno traumatica e certamente più famigliare per gli anziani che necessitano
di un sostegno.”
La richiesta di ammissione al Centro può essere effettuata presso il Centro stesso o
presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Malnate presentando la seguente
documentazione:
• documentazione sanitaria (lettera di dimissioni dell’ultimo ricovero in ospedale,
certificato di indennità di accompagnamento, certificato del medico curante);
• documentazione economica dell’anziano (e dell’eventuale coniuge);
• certificato di residenza;
• stato di famiglia; codice fiscale e carta d’identità
• tessera sanitaria e tesserini per eventuale ticket
Il centro diurno integrato per anziani rappresenta una tappa importante nella storia
della Società di Mutuo Soccorso. Ci auguriamo possa diventare non solo un servizio
efficiente, ma anche un luogo famigliare e un punto di ritrovo e di socializzazione per
tante persone anziane.
Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria del Centro telefonando al seguente
numero: 0332.426.002 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.
Maurizio Ampollini
Presidente SOS Malnate – Società di Mutuo Soccorso

 

Una risposta innovativa alle esigenze di tante persone anziane e delle loro famiglie

Lunedì 5 ottobre 2009 la Società di Mutuo Soccorso di SOS Malnate apre ufficialmente le attività del nuovo centro diurno integrato per anziani in via 1° maggio n.10 a Malnate.
È una struttura semiresidenziale che accoglie persone anziane autosufficienti o con una limitata autonomia dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 18,30. 
L’anziano che frequenta il centro può beneficiare di numerosi servizi e prestazioni: aiuto nell'igiene e cura della persona; pranzo e aiuto nell'alimentazione; somministrazione di farmaci, terapie ed altre prestazioni sanitarie, ma anche attività motorie e di riabilitazione, ricreative, diversi laboratori e iniziative culturali. Il centro diurno integrato della Società di Mutuo Soccorso è quindi una risposta innovativa per le persone anziane che necessitano di assistenza e/o vivono da sole. Spesso queste persone sono costrette a soluzioni non sempre soddisfacenti oppure con costi rilevanti, si pensi all’assunzione di una badante o al ricovero in casa di riposo.
“Il centro diurno integrato offre alla persona anziana un’assistenza globale, pensata sulla base di piani di lavoro personalizzati che mirano a garantire una migliore qualità di vita – spiega Maurizio Ampollini, presidente della Società di Mutuo Soccorso – è una soluzione meno traumatica e certamente più famigliare per gli anziani che necessitano di un sostegno.”
La richiesta di ammissione al Centro può essere effettuata presso il Centro stesso o presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Malnate presentando la seguente documentazione:

- documentazione sanitaria (lettera di dimissioni dell’ultimo ricovero in ospedale, certificato di indennità di accompagnamento, ...certificato del medico curante);

- documentazione economica dell’anziano (e dell’eventuale coniuge);

- certificato di residenza;

- stato di famiglia; codice fiscale e carta d’identità

- tessera sanitaria e tesserini per eventuale ticket

Il centro diurno integrato per anziani rappresenta una tappa importante nella storia della Società di Mutuo Soccorso. Ci auguriamo possa diventare non solo un servizio efficiente, ma anche un luogo famigliare e un punto di ritrovo e di socializzazione per tante persone anziane.
Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria del Centro
telefonando al seguente numero: 0332.426.002 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.

 

 

 

Una torta di 27 candeline per la festa sociale di SOS Malnate

Domenica 13 settembre SOS Malnate festeggia il suo 27° anno dalla fondazione.
Tutti i volontari, i parenti e gli amici sono invitati a partecipare ad una giornata di festa speciale che si svolgerà come da programma:
ore 9.00 Ritrovo in sede (Via I Maggio, 10 - Malnate)
ore 9.30 Partenza corteo dei volontari e degli automezzi di SOS
ore 10.00 S. Messa celebrata dall'Assistente Ecclesiastico in chiesa Prepositurale S. Martino
ore 11.00 Benedizione nuovo mezzo “Zeta” e interventi delle autorità presenti
ore 11.30 Corteo presso il cimitero per la commemorazione dei soci defunti
ore 12.30 Pranzo sociale presso la sede de "I Nostar Radiis" (presso la stazione della ferrovia delle Valmorea alla Folla di Malnate)
Nel pomeriggio consegna dei riconoscimenti.
Sarà un momento di festa da vivere insieme, ricordando i volontari che hanno fatto la storia dell’associazione. Non mancate a questo “compleanno” di SOS!
Per info 0332-428555 – www.sosmalnate.it

----- Original Message -----
From: SOS Malnate - Comunicazione
To: Stampa
Cc: Sos Malnate
Sent: Thursday, September 17, 2009 4:30 PM
Subject: [Com. Stampa SOS] Il corso di primo soccorso di SOS Malnate si trasferisce

Più di 60 iscritti e il corso di primo soccorso di SOS Malnate si trasferisce al centro anziani L. Lazzari

Vista l’alta affluenza al corso di primo soccorso, SOS Malnate informa che a patire da lunedì 21 settembre le lezioni si terranno in via Marconi n. 16 a Malnate presso il centro anziani L. Lazzari, e non più alla sede dell’associazione.

Più di 60 persone si sono iscritte al corso partito lunedì scorso, che si svolge nelle sere di lunedì e mercoledì dalle ore 20.45 alle 23. 
“Siamo contenti per questa larga partecipazione – racconta Maurizio Ampollini, presidente di SOS Malnate – e intendiamo offrire a tutti i partecipanti l’ambiente più adatto per poter imparare le tecniche fondamentali di primo soccorso”.
Si ringrazia il centro anziani Lena Lazzari per l’ospitalità.

Per maggiori informazioni contattare la sede di SOS Malnate al numero Tel.:0332-428555.

 

Finite le ferie?
Parti con il corso di primo soccorso di SOS Malnate

SOS Malnate organizza due nuovi corsi di primo soccorso, uno serale e uno diurno, per imparare ad intervenire in modo corretto e tempestivo in caso di emergenza.

Il corso serale inizia il 14 settembre, è gratuito e si terrà lunedì e mercoledì dalle 20.45 alle 23, presso la sede di SOS Malnate in Via I Maggio, 10 – 21046 Malnate. I partecipanti avranno a disposizione 120 ore di lezioni teoriche e pratiche tenute da medici e istruttori ANPAS e suddivise in due moduli. Il primo di 40 ore rilascia un attestato di idoneità per svolgere la funzione di addetto al trasporto sanitario, al termine del quale si può decidere di proseguire con il secondo modulo, che rilascia un attestato di soccorritore esecutore del 118 ed è riservato a quanti decideranno di diventare volontari di SOS Malnate.

Per chi ha parte delle giornata libera e vuole ottenere i diplomi in tempi brevi, SOS Malnate attiva anche un corso “full time” in orario diurno, mantenendo gli stessi standard qualitativi del serale. Il corso, completamente gratuito, inizia il 3 novembre e avrà il vantaggio di concludersi in tempi brevi. La partecipazione è riservata a quanti vogliono diventare volontari di SOS. Le iscrizioni al corso diurno sono obbligatorie e a numero chiuso con scadenza entro il 26 ottobre.

«Ai corsi organizzati da SOS Malnate, non s’imparano solo buone pratiche del primo soccorso, ma molto di più.– racconta  il presidente Maurizio Ampollini – Si vivono le esperienze dei nostri volontari, che anche quest’estate sono stati in Abruzzo a portare soccorso ai terremotati. Si scopre la bellezza di essere parte di una associazione attiva sul territorio. Diventare volontari di SOS è una esperienza da vivere, che arricchisce se stessi aiutando gli altri»

Per ricevere maggiori informazioni o per confermare la propria partecipazione basta contattare la sede di SOS Malnate al numero Tel.:0332-428555.

Maurizio Ampollini
Presidente SOS Malnate Onlus

 


I volontari di SOS Malnate tornano in Abruzzo.

Questa sera, venerdì 19 giugno 2009,  SOS Malnate torna in Abruzzo per portare soccorso alla popolazione colpita dal sisma con due volontari: Alessandro Bulzoni e Emiliano Girardi, e con l’ambulanza Omega. Anche Luca Squizzato, di SOS Tre Valli, si unirà a questo equipaggio, che per il tramite di ANPAS Lombardia,  presterà servizio per una settimana presso il campo base di Monticchio, lo stesso dove tre volontari di SOS Malnate erano già stati a Pasqua per portare i primi aiuti a circa 550 sfollati.
La popolazione colpita dal terremoto ha ancora bisogno dei nostri volontari – spiega il presidente Maurizio Ampollini. – perché sono persone pronte e preparate ad agire in queste situazioni. L’emergenza durerà probabilmente fino all’autunno anche se lentamente alcune situazioni stanno trovando una loro sistemazione. Però per poter ricostruire un futuro, i terremotati hanno bisogno dell’aiuto di tutti noi, ed è importante non “spegnere i riflettori” e l’attenzione su questa grande tragedia.
Per questo SOS Malnate ha scelto di dedicare all’Abruzzo la consueta serata di gala che si terrà il 26 giugno presso la Cascina Diodona di Malnate. La partecipazione  a questo evento si trasformerà in un aiuto concreto per gli abitanti dell’Abruzzo: tutto il ricavato della serata sarà infatti devoluto alla raccolta fondi promossa da ANPAS Lombardia , l’Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, di cui SOS Malnate fa parte. Alla cena seguirà il concerto di Maria Antonazzo e Luca Maciacchini dal titolo “Genova-Parigi…andata e ritorno
”.
.................................................................................................................................................................................. Maurizio Ampollini
...............................................................................................................................................................Presidente SOS Malnate Onlus


SOS Malnate dedica una serata di gala a favore degli interventi presso le zone colpite dal sisma in Abruzzo

SOS Malnate Onlus invita la cittadinanza e le istituzioni alla consueta serata di gala con cena che si terrà venerdì

26 giugno 2009
presso il ristorante Cascina Diodona di Malnate. Alla cena seguirà il concerto di Maria Antonazzo e Luca Maciacchini dal titolo “Genova-Parigi…andata e ritorno”.
 

Tutto il ricavato della serata sarà devoluto per gli interventi presso le zone colpite dal sisma in Abruzzo: sarà infatti devoluto alla raccolta fondi proposta da ANPAS Lombardia, l’Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, di cui SOS Malnate fa parte.
«A Pasqua tre nostri volontari - spiega Maurizio Ampollini, presidente di SOS Malnate – sono stati al campo base di Monticchio, a circa 6 km dall’Aquila che accoglie 550 persone sfollate, per la maggior parte bambini e anziani. Hanno aiutato i terremotati a superare i momenti più brutti della tragedia e a trasportare i malati. Ma quelle persone hanno ancora bisogno del nostro aiuto per ricostruire il loro domani, per questo abbiamo scelto di dedicare la serata a favore delle zone colpite dal sisma.»
Alessandra, Luca e Luigi, i tre volontari di SOS Malnate che hanno portato soccorso in Abruzzo, hanno conosciuto nelle tendopoli persone molto provate dal dolore, il dolore di chi non ha più nulla, ma ha voglia di ricominciare, di tornare alla normalità. La serata di gala organizzata da SOS Malnate li aiuterà a ricostruire il loro futuro.
Ringraziamo gli sponsor della serata che da subito hanno creduto nell’iniziativa: Alby, Banca Popolare di Bergamo, Ontario Viaggi, Fermac e Felmoka.
Per ricevere maggiori informazioni e per prenotazioni (entro il 22/6) : 0332-428555 oppure 0332-429469.

Maurizio Ampollini
Presidente SOS Malnate Onlus

.

L’Abruzzo ha ancora bisogno di noi. SOS Malnate attiva un nuovo corso di primo soccorso.

A partire dal 3 giugno SOS Malnate organizza un nuovo corso di primo soccorso aperto a tutta la cittadinanza. Il corso di 40 ore è completamente gratuito e si svolgerà presso la sede dell’associazione in via I Maggio, 10 a Malnate il lunedì e il mercoledì 20.45-23.
Per intervenire in situazioni di emergenza c’è bisogno di personale addestrato. Per questo l’associazione ha deciso di attivare un corso sulle tecniche di primo soccorso che vedrà l’intervento di istruttori esperti, come quelli dell’ANPAS Lombardia, l’Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze.
Tre settimane fa i volontari di SOS Malnate sono stati in Abruzzo per portare soccorso alla popolazione colpita dal terremoto. Hanno aiutato i terremotati a superare i momenti più brutti della tragedia e a ricostruire il loro futuro.
«I nostri volontari hanno vissuto un’esperienza toccante e indimenticabile - spiega il presidente Maurizio Ampollini – e molto probabilmente torneremo in Abruzzo durante l’estate perché quelle persone hanno ancora bisogno del nostro aiuto, di persone volenterose e ben preparate, come i futuri volontari di SOS Malnate
Al termine del corso i nuovi volontari entreranno ufficialmente a far parte dell’associazione e potranno prestare servizio come addetti al trasporto sanitario. Per chi volesse poi approfondire, in autunno potranno inoltre frequentare un secondo modulo di 80 ore, che consentirà di poter prestare servizio anche in ambito di urgenza ed emergenza.
Per ricevere maggiori informazioni o per confermare la propria partecipazione basta contattare la sede di SOS Malnate Tel.:0332-428555 info@sosmalnate.it www.sosmalnate.it  

Maurizio Ampollini
Presidente SOS Malnate Onlus
.

 

 

 

----- Original Message -----

Sent: Friday, May 08, 2009 11:53 AM
Subject: Maurizio Ampollini nuovo presidente di SOS Malnate

Maurizio Ampollini nuovo presidente di SOS MALNATE Onlus

A seguito delle elezioni per il rinnovo delle cariche sociali avvenute durante l’assemblea del 19 aprile e alla successiva riunione del nuovo consiglio d’amministrazione avvenuta il 29 aprile, sono risultati eletti i soci Maurizio Ampollini con la carica di presidente e Legale Rappresentante di SOS Malnate Onlus, Alessandra Bertolè Viale come Vicepresidente, Luca Croci come Amministratore e Alba Croci segretario. Completano i membri del cda i consiglieri Giuseppe Carcano, Roberto Bianchi, Luigi Mariani, Alessandro Meroni e Daniele Garzolini.
Nel Consiglio di Disciplina sono stati eletti Matteo Rovera Presidente, Carlo Limido Vicepresidente e Paolo Mistò segretario. Massimo Desiante è il nuovo Responsabile del Corpo Volontari e Michele Bulgheroni il Revisore dei Conti. Riconfermati il Direttore Sanitario Alberto Taras e l’Assistente Ecclesiastico Don Francesco Corti.
“ Il mio primo ringraziamento va al Presidente uscente, Giuseppe Carcano, per il grande impegno profuso durante quest’anno – commenta il Presidente Ampollini -  nuove sfide ora ci attendono e sono certo che il nuovo consiglio troverà le giuste modalità per operare con la massima efficienza ed efficacia. Ringrazio tutti i soci volontari per la grande fiducia riposta nelle nostre capacità e auguro a tutti i neoeletti un buon lavoro per far crescere ancora la nostra associazione”.

 



COMUNICATO STAMPA N. 03/09
Fiocco azzurro in SOS Malnate: nasce il blog dei giovani volontari!


Sos Malnate Onlus attiva il blog www.sosmalnate.blogspot.com per i giovani di SOS Junior che fanno volontariato in associazione, realizzato nell’ambito del progetto "Giovani volontari crescono" finanziato dal Bando Regionale L.R. 1/2008 biennio 2008/2009 - Regione Lombardia (Famiglia e Solidarità) e Provincia di Varese (Settore Lavoro e Sociale - Ufficio Terzo Settore).

Il blog è un sito web di facile utilizzo e nasce con l’obiettivo di aumentare l’interazione e l’aggregazione tra i volontari, offrendo ai giovani la possibilità di condividere facilmente i loro pensieri, le emozioni e i momenti più significativi delle loro esperienze di volontariato. Ad oggi una decina i giovani iscritti, 12 i post pubblicati e un centinaio i commenti lasciati dagli iscritti, numeri che testimoniano l’entusiasmo per l’iniziativa e soprattutto la voglia di comunicare il volontariato, anche attraverso uno strumento mediatico come questo.

Tra gli ultimi post pubblicati dai giovani c’è un ricordo per le vittime del terremoto che ha devastato l’Abruzzo: “avrei preferito scrivere qualcosa di più allegro” scrive Valentina, “ma mi sembrava una cosa importante”. A questo post sono arrivati commenti proprio da alcune persone colpite dalla tragedia: “grazie ragazzi siete già dei piccoli angeli” hanno scritto, segno che tramite il blog, i giovani sono riusciti a portare parole di speranza. Sensibilità e attenzione per gli altri caratterizzano la realtà quotidiana di chi fa volontariato, ma oggi questi sentimenti troveranno espressione anche nel web grazie ai giovani di SOS Malnate.

La resp. SOS JUNIOR e Vicepresidente SOS MALNATE
Alessandra Bertolè Viale
.

 

----- Original Message -----
Sent: Wednesday, April 15, 2009 3:28 PM
Subject: EMERGENZA ABRUZZO: aggiornamento attività SOS MALNATE e ANPAS LOMBARDIA

 

SOS MALNATE è presente nel comune dell'Aquila frazione Monticchio  con un equipaggio di 3 soccorritori (Luigi Mariani, Alessandra Bertolè e Luca Croci)  con l'ambulanza BETA acquistata nel 2003 grazie alla sottoscrizione voluta dai famigliari e coniugi Colli nel ricordo di Federica, la studentessa varesina del Liceo Classico Cairoli tragicamente mancata il 9 maggio 2003 (http://www.sosmalnate.it/xfede2003.asp).

L'equipaggio è al servizio del posto medico avanzato dell' AREU 118 di Milano e sta effettuando servizi di trasporto in ambulanza e trasferimenti presso l'ospedale da campo dell'Aquila e quello di Avezzano.
Alleghiamo anche l'immagine del Presidente del Consiglio in visita al campo della Lombardia mentre parla con il responsabile ANPAS LOMBARDIA al Campo Valerio Zucchelli.
Per informazioni SOS MALNATE: Luca Croci 340-4104153
Per informazioni ANPAS LOMBARDIA: Vedi comunicato stampa allegato.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ANPAS Comitato Regionale Lombardia
20123 Milano, Via Lanzone, 19 – Tel. 02.809.121 – Fax 02.8901.0068 – email: info@anpaslombardia.org
C.F. 97235520158 - Centrale Operativa Protezione Civile Tel. 02.8693.333
Iscritta nel Registro Generale Regionale del Volontariato con DPGR n°7055 del 21.3.2000

CONTINUA SENZA SOSTA L’ATTIVITA’ DI ANPAS LOMBARDIA
A FAVORE DELL POPOLAZIONI TERREMOTATE
In 24 ore sono state allestite due tende lavanderia nel campo di Monticchio (AQ) e sono partiti 26 volontari per avvicendarsi a quelli che da una settimana si trovano sul posto. In collaborazione con la direzione dell’AREU, l’agenzia che coordina i 118 lombardi, l’équipe comasca dell’elisoccorso è da ieri a disposizione del 118 dell’Aquila per gli interventi di urgenza-emergenza


Milano, 12 aprile 2009 – Non si arresta l’attività di soccorso di ANPAS LOMBARDIA – L’Associazione delle Pubbliche Assistenze lombarde – nelle zone dell’Aquila. Superati i giorni più critici e tragici, in cui oltre 50 volontari si sono resi disponibili per i primi interventi e oltre 100 sono in stato di preallarme pronti a partire, ora iniziano le operazioni del dopo emergenza dei soccorsi che vedono ANPAS LOMBARDIA impegnata in interventi non solo Nella foto: Un intervento dell’équipe elisoccorso del 118
sanitari ma anche di sostegno materiale alle popolazioni colpite dal sisma.
E’ quanto ha potuto verificare ieri una mamma italo-rumena che con la sua figlioletta di 10 anni è scappata dalle zone terremotate per raggiungere Milano dove ha chiesto aiuto alla Regione Lombardia. L’Unità di Crisi ha prontamente risposto rivolgendosi ad ANPAS LOMBARDIA che ha fatto scattare i soccorsi: immediato supporto psicologico alla donna e, grazie all’intervento del sindaco di Garbagnate Milanese, mamma e figlia sono state accolte dai servizi sociali e che hanno garantito loro la sistemazione in un appartamento in territorio comunale dopo le festività pasquali.

«L’opera delle Pubbliche Assistenze continua incessante – ha dichiarato Battista Santus Responsabile Regionale di Protezione Civile. Siamo costantemente in contatto con la centrale operativa della Protezione Civile di ANPAS NAZIONALE nelle zone terremotate e siamo presenti nella Sala Operativa di Regione Lombardia pronti a rispondere alle necessità che via via ci vengono comunicate: siano esse di ordine sanitario, con l’invio di mezzi e di uomini preparati per gestire le emergenze mediche, sia per aiutare nel quotidiano gli abitanti delle zone terremotate che devono far fronte a necessità basilari come vestirsi, mangiare e lavarsi. A testimonianza di ciò un’importante multinazionale – la Candy Hoover Group - ci ha messo a disposizione degli elettrodomestici che venerdì sera sono partiti per il campo mobile della Regione Lombardia a Monticchio. Sabato sera alle ore 18,00 circa, due tende lavanderie dotate complessivamente di 10 lavatrici e 10 asciugatrici erano già funzionanti e a disposizione delle famiglie ospitate. Un primo piccolo passo verso il ritorno alla normalità, conclude Santus».

Tra ieri sera e stamattina, inoltre, ha preso corpo anche la missione Abruzzo per circa 28 volontari provenienti da Croce Rosa Celeste e Verde Baggio di Milano, SOS Malnate, SOS TRE Valli Cunardo, Croce Verde Viadana, Croce Blu Gromo - tutte facenti parte di ANPAS LOMBARDIA – che hanno raggiunto nel giorno di Pasqua il campo di Acquasanta, nel centro dell’Aquila, gestito da ANPAS NAZIONALE e allestito dal dipartimento di Protezione Civile, e quello di Monticchio gestito da Regione Lombardia e dalle Provincia Lombarde, per avvicendarsi ai colleghi delle altre Pubbliche Assistenze, pronti a supportare le emergenze che saranno richieste.


E insieme a loro, sopra a qualche metro di altezza, c’è anche l’elicottero del soccorso di Como: un’équipe specializzata composta da tecnici, medici e infermieri è a disposizione del 118 dell’Aquila per gli interventi di emergenza e per i trasferimenti dei pazienti da e per gli ospedali.
Anche rimanendo a casa però è possibile aiutare le popolazioni abruzzesi. Basta effettuare una donazione ad

ANPAS LOMBARDIA che ha aperto un proprio conto corrente; numero 60.000, intestato a ANPAS LOMBARDIA EMERGENZA ABRUZZO, aperto presso la Banca Popolare di Milano Agenzia 7 – Milano. Per i versamenti indicare il seguente codice IBAN:
IT 02 K 05584 01607 000000060000.

* * *
ANPAS LOMBARDIA - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze Comitato Regionale Lombardia - raccoglie 92 Pubbliche Assistenze che operano sul territorio lombardo, alcune da più di cento anni, gestendo servizi di urgenza-emergenza in collaborazione con il 118 attività di Protezione Civile e occupandosi della tutela, dell’assistenza, della promozione e del coordinamento del volontariato organizzato allo scopo di costruire una società più giusta e solidale.

Le Pubbliche Assistenze non fanno distinzioni di servizio per nobili o poveri: servono chiunque esprima un bisogno, non pongono condizioni all'aiuto prestato e sono aperte a chiunque voglia prendervi parte.

Per informazioni stampa:
Imageware ANPAS LOMBARDIA
Alessandra Pigoni – apigoni@imageware.it Ezio Mori – direzione@anpaslombardia.org
Tel. 02 700251 – Cell. 335 777 10 39 Tel. 02.80.91.21 – Cell. 3356351725
www.imageware.it www.anpaslombardia.org

 

 

----- Original Message -----

Sent: Friday, April 10, 2009 6:30 PM
Subject: COMUNICATO STAMPA EMERGENZA TERREMOTO ABRUZZO - 02

Gentili Signori,con la presente, siamo ad informarVi, circa la missione di soccorso in Abruzzo di SOS Malnate.
SOS Malnate, con SOS Tre Valli Cunardo e Croce Verde Viadana prenderanno servizio nella prima mattinata di domenica 12 aprile 2009, presso il campo di Monticchio (AQ). Il campo è gestito dalla Regione Lombardia in collaborazione con l'Azienda Regionale Emergenza Urgenza Lombardia (AREU) I volontari di SOS Malnate impegnati nel soccorso sono: -Alessandra Bertolè Viale -Luca Croci -Luigi Mariani
Distinti Saluti Il Presidente Giuseppe Carcano.

 

----- Original Message -----
To: musichouse
Sent: Tuesday, April 07, 2009 10:06 AM
Subject: [newsletter] TERREMOTO: ANPAS APRE UNA SOTTOSCRIZIONE NAZIONALE

 

TERREMOTO : ANPAS APRE UNA SOTTOSCRIZIONE NAZIONALE

ANPAS, della quale anche SOS MALNATE fa parte,  lancia una sottoscrizione nazionale a favore della popolazione così duramente colpita dal terremoto.

Saranno proprio i volontari ANPAS - in questo momento impegnati nelle operazioni di primo soccorso - che, fin dai prossimi giorni, potranno individuare i bisogni più urgenti e fare da cassa di risonanza per tutto il Movimento e per definire gli interventi necessari.

I Volontari ANPAS intendono rappresentare così la loro grande solidarietà: attivi non solo come operatori nell’emergenza ma anche come vere e proprie “antenne sul territorio”.
“Intervenire in emergenze come questa – afferma il Presidente nazionale Fausto Casini è un po’ come adottare le comunità con cui veniamo in contatto attraverso l’azione diretta dei propri volontari. Con la sottoscrizione attiviamo la rete nazionale delle Pubbliche Assistenze consentendo così anche a quei cittadini che non intervengono direttamente, di sostenere a distanza tutte le azioni di solidarietà necessarie che saranno promosse”

Chiunque desideri contribuire può effettuare il versamento sul conto corrente:

c/c 512812
Iban: IT 17 V 05018 02800 000 000 512 812
Banca Etica – Filiale di Firenze
Causale: Anpas Emergenza Terremoto Abruzzo


Anpas è attualmente presente in Abruzzo con 134 volontari provenienti dalle Regioni Toscana, Puglia, Lazio, Calabria e Campania); 40 mezzi (da Toscana, Puglia, Lazio, Calabria); 4 Unità Cinofile (dalle Regioni Calabria e Toscana); 10 psicologi (da Lazio e Liguria)
I Volontari delle Pubbliche Assistenze di Emilia-Romagna, Liguria, Marche, Toscana e Umbria, sono partiti anche con le Colonne Mobili attivate dalle rispettive Regioni.

ufficio stampa nazionale: Paola Scarsi paolascarsi@email.itpaolascarsi@libero.it 347 3802307

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze è: 843 Pubbliche Assistenze; 199 Sezioni;  oltre 100.000 volontari; 700.000 soci; 2.700 ambulanze; 300 mezzi di protezione civile; oltre 400 mezzi per trasporti sociali. 

A.N.P.AS. : Via Pio Fedi 48 - 50142 Firenze  tel. 055/303821 fax 055/375.002

segreteria@anpas.org  http://www.anpas.org 

.

.


La nostra Associazione è intenzionata ad assumere n. 1 impiegato/a amministrativo/a,  per 20 ore settimanali e a tempo determinato, con inquadramento livello C1 CCNL ANPAS.

POSIZIONE: Segreteria & front office ambulatorio 

Mansioni:
- Attività di segreteria presso ufficio direzione.
- Predisposizione   documenti,   report   e  comunicazioni  in  genere  sotto  la  direzione  del
  Responsabile. 
- Aggiornamento contenuti sito internet e attività di promozione e comunicazione.
- Front office  presso l’ambulatorio di Malnate e disponibilità a trasferte presso gli ambulatori
  di Viggiù e Azzate:
·               Accoglienza dell’utente e collegamento con la rete dell’Ospedale di Circolo
·               Accettazione e consegna referti
·               Servizi di sportello ufficio accettazione visite mediche e assistenza infermieristica.
·               Raccolta dati per report mensili
·               Turnistica personale infermieristico

Orario:
20 ore settimanali così distribuite:
dal martedì al giovedì  dalle 8.00 alle 12.00
venerdì: dalle 8 alle 12  e dalle 14 alle 18

Riferisce a: 
Direttore Personale e Servizi
 
Competenze/conoscenze richieste:
Diploma  di scuola superiore o laurea triennale (preferibilmente umanistica)
Ottime capacità comunicative, di problem solving  e di gestione in autonomia dei compiti assegnati.
Non è richiesta esperienza nel settore.
Ottimo utilizzo del pc, conoscenza di Windows,  del pacchetto Office e di Internet.
Patente di guida B.

Luogo di lavoro:
Sos Malnate, via I Maggio 10, 21046 Malnate (disponibilità a frequenti trasferte presso gli ambulatori di Viggiù e Azzate)

Contratto:
Assunzione a tempo determinato (1 anno). Livello C1 CCNL Anpas. Disponibilità immediata.

Modalità presentazione domande:
Entro il 20 marzo 2009.
Inoltrare CV con lettera di presentazione esclusivamente via email all’indirizzo  info@sosmalnate.it
.

Copyright 2005 by Associazione Non Commerciale di Promozione Sociale "MUSIC-HOUSE edizioni" - Malnate (VA). Attività di promozione del territorio, informazioni e aggiornamento
Questa pubblicazione  e' una elaborazione originale dell’Associazione Music-house edizioni di Malnate.
E’  vietata la riproduzione parziale o totale senza citarne la fonte e senza autorizzazione dell’Associazione. I contravventori potranno essere perseguiti a norma di legge. .